Comune di Murialdo - Provincia di Savona - Liguria
Vai al contenuto della pagina.
Tuesday, May 30, 2023
Navigazione del sito
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Murialdo
- Liguria - Provincia di Savona
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Guida turistica
» Le Chiese e le Cappelle di Murialdo
» Cappella della Madonna di Loreto - Borgata Valle
Comunicazioni e servizi on line
Albo Pretorio On Line
Sportello Online del Cittadino
PagoPa
Bandi di gara
Concorsi
Elenco siti tematici
Regolamenti
Statuto
Delibere di Consiglio e Giunta Comunale
Come fare per
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Elettorale
Tributi
Pratiche anagrafe e stato civile
Modulistica Settore Edilizia
Modulistica Commercio e Attività Produttive
Delibere di Consiglio e Giunta Comunale
Newsletter
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
Aree tematiche
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Amministrazione trasparente
Ufficio relazioni con il pubblico
Accessibilità
Obiettivi di Accessibilità
Privacy
Numeri utili
Rubrica
Link utili
Stampa
GUIDA TURISTICA
Cappella della Madonna di Loreto - Borgata Valle
Quasi nulle sono le fonti documentarie relative a questa cappella; nel 1573 viene citata come cappella del Comunità, ed è questa l'unica indicazione cronologica, su cui postulare ipotesi sulla sua fondazione. Un altro termine temporale potrebbe rivelarsi dall'analisi del grande riquadro con cornice rappresentante la Madonna con il Bambino; la Madre indossa una preziosa dalmatica e la corona. Ai suoi lati, S. Michele che pesa le anime, e S. Biagio in abiti vescovili. Nella pittura, il volto di S. Biagio è completamente abraso da una caduta di colore, ma il santo è ugualmente riconoscibile perchè trattiene nella mano destra un pettine di ferro, con cui viene straziato durante il martirio.
Dalla corona bombata della Madonna di Loreto si dipartono raggi luminosi; su di essa pendono due turiboli dipinti, sospesi a tre catenelle ciascuno. Lo stile della pittura, sebbene sicuramente artefatto da ritocchi successivi, è attribuibile al primo '600, e confermerebbe quindi il legame tra la cappella e le epidemie di peste. L'edificio è a navata unica, terminante in un presbiterio, per una superficie di circa 46 metri q. La copertura è costituita da volte lunettate. In facciata si ritrova il consueto schema con porta centrale, finestre laterali e apertura sopra il portale. Davanti alla facciata si sviluppa un portico di circa 25 metri q. di superficie, coperto con tegole sorrette da una struttura lignea.
Album
Comune di Murialdo
Chiese e Cappelle
Il Castello Del Carretto
Il museo di Riofreddo
La miniera di grafite di Murialdo
Le aree Wilderness del Monte Camuléra
chiesa Santa Maria Maddalena
MURIALDO IN FOTO
20 fotografie presenti nell'album fotografico
(Fare click sulle immagini per poterne visualizzare l'ingrandimento.)
Pagina 1
San Giovanni della Langa - Borgata Piano
Santa Maria Maddalena - Borgata Ponte
San Pietro - Borgata Piano
Cappella dei Santi Giacomo e Filippo - Borgata Bonetti
Cappella
Cappella Di San Rocco e di San Giuseppe - Borgata Piano
1
2
3
4
[Pagina succ.>>]
Indietro
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Murialdo, Borgata Piano, 37
17013 Murialdo (SV) - Telefono: 019 53615 Fax: 019 53543
C.F. 00338310097 - P.Iva: 00338310097
E-mail:
ufficioanagrafe@comunemurialdo.it
E-mail certificata:
postmaster@pec.comunemurialdo.it
Pec D.P.O.:
mario.bertone1@ingpec.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|