Comune di Murialdo - Provincia di Savona - Liguria
Vai al contenuto della pagina.
Thursday, November 30, 2023
Navigazione del sito
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Murialdo
- Liguria - Provincia di Savona
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Guida turistica
» Il Castello Del Carretto
Comunicazioni e servizi on line
Albo Pretorio On Line
Sportello Online del Cittadino
PagoPa
Bandi di gara
Concorsi
Elenco siti tematici
Regolamenti
Statuto
Delibere di Consiglio e Giunta Comunale
Come fare per
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Elettorale
Tributi
Pratiche anagrafe e stato civile
Modulistica Settore Edilizia
Modulistica Commercio e Attività Produttive
Delibere di Consiglio e Giunta Comunale
Newsletter
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
Aree tematiche
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Amministrazione trasparente
Ufficio relazioni con il pubblico
Accessibilità
Obiettivi di Accessibilità
Privacy
Numeri utili
Rubrica
Link utili
Stampa
GUIDA TURISTICA
Il Castello Del Carretto
Sorto, presumibilmente, attorno al sec. X, questo castello è raramente citato in documenti anteriori al sec. XV. Nel 1434, in una convenzione tra popolo e feudatario, scaturisce l'obbligo per la gente di Murialdo della manutenzione, riparazione, costruzione del castello. Il 25 Luglio del 1573m in occasione di una visita pastorale, si censiscolo le chiese di Murialdo; tra queste di trova:"S.ta Maria Maddalena in Castro dicti loci" Quest'ultimo dato ci dà la possibilità di sapere che le mura del ricetto cingevano anche la cappella, rendendola propria del castello. Il 24 Gennaio 1605 Scipione Del Carretto consegna le sue proprietà a S.Alt.za Ser.ma. Il documento ci informa inoltre che nel 1604 il castello è completamente distrutto. Considerando l'ampiezza del ricetto più esterno del castello, si può prendere in considerazione l'esistenza di un borgo al suo interno.
Dall'analisi dell'impianto planimetrico, si possono rilevare almeno tre fasi di costruzione, se si escludono piccoli interventi in laterizio nella sommità e all'interno della torre del mastio: una prima fase di costruzione alla quale appartiene la torre a base quadrata spessa 1,6 metri, con uno spazio interno circa 2 x 2 metri, e un primitivo ricetto, che in parte potrebbe essere rimasto inglobato nelle successive modifiche, la cui data di costruzione si può far risalire al periodo delle incursioni saracene intono al X secolo. Elemento assai caratteristico è un muro fortemente scarpato, che misura 2,5 metri alla base e 0,8 metri in sommità; al suo interno è ricavato un vano, dotato di finestre nate in diversi periodi: superiormente sono le feritoie strombate solo nelle spalle, adatte all'utilizzo di balestre o altre armi simile. Inferiormente sono state praticate delle "bombardiere", più adatte per armi funzionanti con polvere da sparo.
Appartenenti a periodi successivi devono essere la cisterna, con le sovrastanti abitazioni, e la casatorre. La cisterna è fuoriterra, voltata a botte con l'ausilio di conci ben squadrati e lavorati; notevoli le tracce di malta, che dovevano garantire la tenuta dalle infiltrazioni. L'afflusso di acqua alla cisterna era garantito da un condotto in spessore di muro, ancora parzialmente visibile, che provvedeva a raccogliere le acque piovane e a convogliarle nell'apposito locale. Sopra la cisterna dovevano essere distribuiti i vari locali per l'abitazione, per il deposito degli alimenti o altro. L'accesso a questa zona era consentito da un portale con architrave oggi scomparso. rimane ancora una mensola che sorregge un blocco, entrambi in pietra; su quest'ultimo è scolpito uno stemma; uno scudo diviso da fasce in bassorilievo che attesta l'appartenenza ai marchesi di Ceva. La presenza di tre fori quadrati sovrapposti alla base dell'apertura delle porte, lascia intendere la presenza di qualche marchingegno per la chiusura della porta. Non mancano sporadici motivi decorativi come sopra la porta dello stemma: mensolini in pietra che sorreggono un aggetto della muratura sovrastante.
La casa torre, collocata sempre nel recinto del castello, misura 7,8 x 7,8 metri alla base. Le sue dimensioni e le rifiniture in laterizio fanno pensare più ad una abitazione che ad un edificio militare. Un primo recinto cinge il mastio e, come detto sopra, anche la chiesetta di Santa Maria Maddalena; tra l'uno e l'altra solo un fossato, che doveva essere superato con l'ausilio di un ponte levatoio. Un secondo recinto di notevoli dimensioni si aggancia la primo; non siamo in presenza di recinti concentrici. Sono due le porte di accesso che si aprono sul secondo recinto; una di queste è dotata di apertura ad arco in pietra arenaria, mutila della chiave di volta. Le feritoie costruite in questo ricetto sono a spalle sgurciate. La distruzione di questo castello dovrebbe collocarsi attorno al 1553, contemporaneamente a quella del castello di Cosseria. Durante le indagini di superficie sono stati ritrovati numerosi frammenti di ceramica, terraglia e maiolica.
Album
Comune di Murialdo
Chiese e Cappelle
Il Castello Del Carretto
Il museo di Riofreddo
La miniera di grafite di Murialdo
Le aree Wilderness del Monte Camuléra
chiesa Santa Maria Maddalena
MURIALDO IN FOTO
2 fotografie presenti nell'album fotografico
(Fare click sulle immagini per poterne visualizzare l'ingrandimento.)
Pagina 1
Il Castello
Pianta del Castello
Indietro
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Murialdo, Borgata Piano, 37
17013 Murialdo (SV) - Telefono: 019 53615 Fax: 019 53543
C.F. 00338310097 - P.Iva: 00338310097
E-mail:
ufficioanagrafe@comunemurialdo.it
E-mail certificata:
postmaster@pec.comunemurialdo.it
Pec D.P.O.:
mario.bertone1@ingpec.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|